La shelf-life della pasta fresca alimentare

02 Giugno 2020 | 3 minuti di lettura

La shelf-life della pasta fresca alimentare. La pasta alimentare è un articolo con un rischio elevato per la crescita e la proliferazione di batteri perciò è un prodotto altamente deteriorabile.

La shelf-life della pasta fresca alimentare

Il termine shelf-life indica la durata commerciale di un prodotto dalla produzione alla vendita, ovvero il periodo di tempo in cui la pasta fresca alimentare mantiene accettabili le seguenti caratteristiche:

  • Sapore
  • Colore
  • Odore/aroma
  • Consistenza
  • Valore nutritivo
  • Sicurezza igienico/sanitaria

La shelf-life (la vita commerciale) inizia nel momento in cui la pasta fresca alimentare viene prodotta. Ci sono molti fattori che determinano la shelf-life della pasta fresca alimentare, tra cui:

  1. Il processo di produzione della pasta
  2. Il tipo di confezionamento della pasta
  3. Le condizioni di conservazione della pasta
  4. Gli ingredienti utilizzati per produrla

La shelf-life della pasta fresca normalmente viene indicata sull’etichetta alimentare con la dicitura “da consumarsi entro”.

Un’etichetta alimentare con la dicitura “da consumarsi entro” indica la data in cui la pasta fresca non avrà più le caratteristiche iniziali e avrà perso la sua qualità.

È responsabilità del produttore di pasta fresca determinare la shelf-life dei prodotti e di conseguenza etichettarli correttamente. Questa responsabilità comprende anche il compito di apporre le diciture che determinano la garanzia della shelf-life, come per esempio “mantenere refrigerato una volta aperto”.

La shelf-life solitamente viene stabilita durante la produzione della pasta fresca, andando ad analizzare le caratteristiche (intrinseche ed estrinseche) che vanno ad influenzare la sua sicurezza e/o qualità tra cui gli ingredienti utilizzati, il processo di produzione, il tipo di confezionamento (sottovuoto o in atmosfera modificata), determinando la vita commerciale della pasta fresca e le condizioni di conservazione della pasta in cui verrà venduta.

Come faccio ad aumentare la shelf-life della pasta fresca?

Per aumentare la shelf-life della pasta fresca ci sono diverse soluzioni nel campo del confezionamento della pasta, tra queste c’è senz’altro quella dell’utilizzo di GAS come Anidride Carbonica (CO2) e Azoto (N2).

L’utilizzo del confezionamento della pasta fresca in ATM (atmosfera modificata o protettiva, anche chiamata tecnica MAP ovvero Modified Atmosphere Packaging) si riferisce alla conservazione della pasta fresca con l’impiego di GAS per l’imballaggio.

Questo sistema di confezionamento e conservazione deve essere indicato chiaramente sull’etichetta alimentare.

Tuttavia, l’utilizzo del confezionamento della pasta fresca in ATM non deve essere concepito nell’ottica di risanare il prodotto o di migliorarne la sua qualità, bensì come un’operazione tecnologia da abbinare ad ulteriori trattamenti della pasta, come per esempio la refrigerazione, che ne aumenta la durata.

Quali sono i vantaggi della shelf-life per i consumatori?

Lo scopo della shelf-life è quello di aiutare i consumatori di pasta a fare un utilizzo sicuro e informato dei prodotti che hanno acquistato.

La shelf-life può essere ritenuta valida solamente se il prodotto è intatto e non presenta nessun segno di danneggiamento sulla confezione.

Il consumatore dovrebbe sempre seguire le istruzioni di conservazione fornite dal produttore, prestando attenzione in particolare alla temperatura e all’uso del prodotto dopo la sua apertura.

Stai pensando di aprire un pastificio ma non sai da dove iniziare? E-MAC professional da 30 anni affianca le attività per l’avviamento di pastifici artigianali e industriali di ogni dimensione, fornendo macchine per pasta e corsi per pastaio professionali.

Contattaci per maggiori informazioni

Vuoi un preventivo per aprire un pastificio o sui nostri macchinari per pasta? Scrivici o chiamaci!